Passione è la parola che collega tutto il nostro operato, dagli albori fino ad ora e ci spinge ad andare avanti.

La passione è l’energia che fa girare il mondo, è la scintilla che fa accendere nuove idee; tutto diventa più semplice quando riusciamo a coniugare e incanalare questa energia nel lavoro.

È la passione che ci ha spinto, in questo anno appena trascorso, così difficile e dominato dall’incertezza, a guardarci dentro, a confrontarci per creare nuove visioni e spazi da esplorare.

Così è nato il progetto del nuovo servizio “Organizzazione e cambiamento” rivolto al capitale umano delle imprese, finalizzato a cogliere le opportunità create dal  cambiamento epocale introdotto dalla pandemia.

L’Operazione Poseidone è una crociera a tappe con destinazione Capri, riservata ad un numero ristretto di persone, che si inserisce nel progetto “Organizzazione e cambiamento”.

I partecipanti di ciascuna tappa avranno la possibilità di vivere un’esperienza lontana dalle incombenze quotidiane, trovando tempo e spazio per riflettere sul futuro proprio e della propria azienda, con il supporto di interlocutori indipendenti ed esperti.

Gli interlocutori proporranno, in ciascuna tappa e per ciascun gruppo omogeneo partecipante al viaggio, un documento di lavoro (white paper) contentente degli stimoli precisi riguardanti il mercato, i bisogni dei clienti, ed i nuovi paradigmi organizzativi da adottare per soddisfarli.

Ciascuno dei partecipanti porterà a casa idee ed energie nuove.

Il programma del viaggio

L’Operazione Poseidone si svolgerà a giugno 2021 (Covid e Dpcm permettendo) e durerà circa due settimane con partenza dalla Marina di Loano per fare tappa a Portovenere e proseguire poi verso le più importanti isole dell’arcipelago toscano, le Isole Pontine fino a raggiungere il Golfo di Napoli.  Ultima puntata, prima del ritorno,  a Macinaggio, in Corsica.

La barca, attrezzata con pannelli fotovoltaici e dissalatore, è perfettamente equipaggiata per la navigazione d’altura senza scalo, con un equipaggio fino a 12 persone, ridotto a 6 per esigenze di comfort a bordo.

Perché Poseidone è facile immaginarlo: i bravi marinai sanno quanto sia importante ingraziarsi la benevolenza del dio del mare, affinché la navigazione abbia un epilogo positivo. “A riveder le stelle” è l’ultimo verso del canto XXXIV dell’Inferno dove Dante e Virgilio, attraversando la grotta che li porterà fuori dall’Inferno verso la spiaggia dell’Antipurgatorio, escono a riveder le stelle.

Metaforicamente rappresenta la capacità di essere riusciti ad attraversare periodi complessi e aver superato le difficoltà e aver ri-trovato il giusto sentiero che  permette di guardare il meraviglioso cielo stellato delle opportunità. La metafora diventa reale nel momento in cui, in barca, possiamo rimirar le stelle in mezzo al mare, nel buio più totale, accompagnati dal dolce rumore del mare. Soprattutto dopo una giornata di lavoro passata a sondare il nostro io profondo, cercando un equilibrio tra i nostri pensieri alla ricerca (o scoperta) dei nostri talenti nascosti, per creare un nuovo cammino da percorrere.

Per aderire al programma clicca qui.

Categories:

Tags: